Comprendere l'interconnessione della Tassonomia UE, CSRD e SFRD
Aprire la Strada alla Finanza Sostenibile

In un'era caratterizzata da crescenti preoccupazioni riguardo al cambiamento climatico, all'esaurimento delle risorse e alle disuguaglianze sociali, l'Unione Europea (UE) ha intrapreso un ambizioso percorso verso il raggiungimento della sostenibilità nei vari settori. L'introduzione della Tassonomia UE, della Direttiva sulla Rendicontazione della Sostenibilità Aziendale (CSRD) e del Regolamento sulla Divulgazione della Finanza Sostenibile (SFDR) testimonia l'impegno dell'UE nel promuovere la finanza sostenibile e nel guidare pratiche aziendali responsabili. In questa esplorazione approfondita, sveliamo l'intricata interconnessione di questi tre quadri fondamentali e il loro impatto collettivo nel modellare un panorama finanziario più sostenibile.
La Tassonomia UE: Un Progetto per Investimenti Sostenibili
Al centro dell'agenda della finanza sostenibile dell'UE si trova la Tassonomia UE, un sistema di classificazione pionieristico progettato per agevolare gli investimenti sostenibili. Introdotta sotto l'ombrello del Green Deal europeo, la Tassonomia UE fornisce un quadro per identificare le attività economiche che contribuiscono significativamente agli obiettivi ambientali, consentendo così agli investitori e alle imprese di indirizzare i fondi verso impegni veramente sostenibili.
Il Regolamento sulla Tassonomia stabilisce sei obiettivi ambientali, tra cui la mitigazione del cambiamento climatico, l'adattamento, l'uso e la protezione sostenibile delle risorse idriche e marine, la transizione verso un'economia circolare, la prevenzione e il controllo dell'inquinamento e la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. Stabilendo criteri chiari per questi obiettivi, il Regolamento sulla Tassonomia crea le basi per decisioni di investimento trasparenti, coerenti e basate sulla scienza, che contribuiscono a un futuro più verde.
Direttiva sulla Rendicontazione della Sostenibilità Aziendale (CSRD): Migliorare la Trasparenza e la Responsabilità
In complemento alla Tassonomia UE, la Direttiva sulla Rendicontazione della Sostenibilità Aziendale (CSRD) si focalizza sul miglioramento della trasparenza nel settore aziendale. Questa direttiva modifica e rafforza la precedente Direttiva sulla Rendicontazione Non Finanziaria (NFRD), ampliando la gamma delle aziende tenute a riportare questioni di sostenibilità e elevando la qualità delle informazioni riportate.
La CSRD introduce un approccio di "duplice materialità", considerando sia gli impatti delle aziende sulle questioni di sostenibilità sia gli impatti delle questioni di sostenibilità sulle aziende. Questo approccio completo non solo incoraggia le imprese a essere più responsabili per la loro impronta ambientale e sociale, ma consente anche agli investitori e agli stakeholder di prendere decisioni ben{


Comprendere l'interconnessione della Tassonomia UE, CSRD e SFRD
In un'era caratterizzata da crescenti preoccupazioni riguardo al cambiamento climatico, all'esaurimento delle risorse e alle disuguaglianze sociali, l'Unione Europea (UE) ha intrapreso un ambizioso percorso verso il raggiungimento della sostenibilità nei vari settori. L'introduzione della Tassonomia UE, della Direttiva sulla Rendicontazione della Sostenibilità Aziendale (CSRD) e del Regolamento sulla Divulgazione della Finanza Sostenibile (SFDR) testimonia l'impegno dell'UE nel promuovere la finanza sostenibile e nel guidare pratiche aziendali responsabili. In questa esplorazione approfondita, sveliamo l'intricata interconnessione di questi tre quadri fondamentali e il loro impatto collettivo nel modellare un panorama finanziario più sostenibile.
La Tassonomia UE: Un Progetto per Investimenti Sostenibili
Al centro dell'agenda della finanza sostenibile dell'UE si trova la Tassonomia UE, un sistema di classificazione pionieristico progettato per agevolare gli investimenti sostenibili. Introdotta sotto l'ombrello del Green Deal europeo, la Tassonomia UE fornisce un quadro per identificare le attività economiche che contribuiscono significativamente agli obiettivi ambientali, consentendo così agli investitori e alle imprese di indirizzare i fondi verso impegni veramente sostenibili.
Il Regolamento sulla Tassonomia stabilisce sei obiettivi ambientali, tra cui la mitigazione del cambiamento climatico, l'adattamento, l'uso e la protezione sostenibile delle risorse idriche e marine, la transizione verso un'economia circolare, la prevenzione e il controllo dell'inquinamento e la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. Stabilendo criteri chiari per questi obiettivi, il Regolamento sulla Tassonomia crea le basi per decisioni di investimento trasparenti, coerenti e basate sulla scienza, che contribuiscono a un futuro più verde.
Direttiva sulla Rendicontazione della Sostenibilità Aziendale (CSRD): Migliorare la Trasparenza e la Responsabilità
In complemento alla Tassonomia UE, la Direttiva sulla Rendicontazione della Sostenibilità Aziendale (CSRD) si focalizza sul miglioramento della trasparenza nel settore aziendale. Questa direttiva modifica e rafforza la precedente Direttiva sulla Rendicontazione Non Finanziaria (NFRD), ampliando la gamma delle aziende tenute a riportare questioni di sostenibilità e elevando la qualità delle informazioni riportate.
La CSRD introduce un approccio di "duplice materialità", considerando sia gli impatti delle aziende sulle questioni di sostenibilità sia gli impatti delle questioni di sostenibilità sulle aziende. Questo approccio completo non solo incoraggia le imprese a essere più responsabili per la loro impronta ambientale e sociale, ma consente anche agli investitori e agli stakeholder di prendere decisioni ben{
La soluzione software di riferimento per i Responsabili della Sostenibilità.
Orientato al cliente
Dati accurati
Costruito su tecnologia intelligente
Metrikflow Insights: La Newsletter Settimanale
Ogni settimana, offriamo approfondimenti di esperti, aggiornamenti sui prodotti, tendenze del settore e strategie praticabili direttamente nella tua casella di posta. Rimani aggiornato su ESG, GHG e LCA
Confermo di aver letto l'Informativa sulla privacy di Metrikflow e di essere d'accordo con essa.
La soluzione software di riferimento per i Responsabili della Sostenibilità.
Orientato al cliente
Dati accurati
Costruito su tecnologia intelligente
Metrikflow Insights: La Newsletter Settimanale
Ogni settimana, offriamo approfondimenti di esperti, aggiornamenti sui prodotti, tendenze del settore e strategie praticabili direttamente nella tua casella di posta. Rimani aggiornato su ESG, GHG e LCA
Confermo di aver letto l'Informativa sulla privacy di Metrikflow e di essere d'accordo con essa.
La soluzione software di riferimento per i Responsabili della Sostenibilità.
Orientato al cliente
Dati accurati
Costruito su tecnologia intelligente
Metrikflow Insights: La Newsletter Settimanale
Ogni settimana, offriamo approfondimenti di esperti, aggiornamenti sui prodotti, tendenze del settore e strategie praticabili direttamente nella tua casella di posta. Rimani aggiornato su ESG, GHG e LCA
Confermo di aver letto l'Informativa sulla privacy di Metrikflow e di essere d'accordo con essa.