Svelare le emissioni del campo 3
Il suo impatto su vari settori

Negli ultimi anni, l'attenzione globale sulla lotta ai cambiamenti climatici si è intensificata, portando a un maggiore controllo delle emissioni di gas serra. Mentre molte industrie stanno prendendo misure proattive per gestire le loro emissioni dirette (Scope 1) e indirette dall'energia acquistata (Scope 2), c'è un aspetto cruciale che spesso è rimasto nascosto: le emissioni Scope 3. Queste emissioni comprendono l'intera catena del valore di un'azienda, inclusi fornitori, clienti e fasi del ciclo di vita del prodotto. In questo blog, ci addentriamo nel mondo delle emissioni Scope 3 ed esploriamo il loro impatto su vari settori.
Definire le Emissioni Scope 3
Prima di addentrarci nei dettagli, definiamo le emissioni Scope 3. Il Protocollo sui Gas a Effetto Serra (GHG Protocol) definisce le emissioni Scope 1, 2 e 3. Lo Scope 1 include le emissioni dirette da fonti possedute o controllate dall'azienda (ad es., la combustione in loco), lo Scope 2 si riferisce alle emissioni indirette dall'elettricità, calore o vapore acquistato, mentre lo Scope 3 copre tutte le altre emissioni indirette associate alle attività di un'azienda, che sono al di fuori dei suoi confini operativi immediati.
Le emissioni Scope 3 possono essere ulteriormente categorizzate in 15 diverse categorie basate sul GHG Protocol. Queste categorie includono beni e servizi acquistati, trasporto e distribuzione, viaggi d'affari, rifiuti generati nelle operazioni, uso dei prodotti venduti e altro ancora. Pertanto, le emissioni Scope 3 sono spesso più estese delle emissioni dirette e indirette combinate coperte dagli Scope 1 e 2.
Emissioni Scope 3 nel Settore dei Trasporti
Uno dei settori significativamente impattati dalle emissioni Scope 3 è quello dei trasporti. Ad esempio, le compagnie aeree hanno emissioni dirette dai loro aeromobili (Scope 1) ed emissioni indirette dall'uso dell'elettricità (Scope 2). Tuttavia, una vasta porzione della loro impronta di carbonio proviene dalle emissioni Scope 3, in particolare dalla combustione di carburante per aerei durante i voli. Inoltre, i servizi di trasporto su terra, come le compagnie di ride-hailing, contribuiscono significativamente alle emissioni Scope 3 a causa delle emissioni di scarico delle loro flotte.
Affrontare le emissioni Scope 3 nel settore dei trasporti è complesso. L'adozione di aeromobili più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante e l'avanzamento dei veicoli elettrici sono passaggi cruciali. Tuttavia, le compagnie aeree e di trasporto devono anche collaborare con fornitori, clienti e stakeholder per sviluppare strategie complete che riducano le emissioni lungo tutta la catena del valore.
Emissioni Scope 3 nel Settore Alimentare e delle Bevande
Il settore alimentare e delle bevande è un altro settore con emissioni Scope 3 sostanziali. Dall'agricoltura alla vendita al dettaglio, l'intera catena di approvvigionamento contribuisce alle emissioni di gas serra. Le pratiche agricole, come le emissioni di metano dagli allevamenti e le emissioni di ossido di azoto dai fertilizzanti, rappresentano una parte significativa di queste emissioni. Inoltre, la distribuzione alimentare, la lavorazione e la gestione dei rifiuti aumentano ulteriormente l'impronta di carbonio del settore.
Per combattere le emissioni Scope 3 nel settore alimentare e delle bevande, le pratiche sostenibili dovrebbero essere incoraggiate in ogni fase. Implementare l'agricoltura rigenerativa, ridurre gli sprechi alimentari e ottimizzare le rotte di trasporto possono svolgere un ruolo fondamentale nel minimizzare l'impatto ambientale complessivo del settore.
Emissioni Scope 3 nel Settore Tecnologico
Il settore tecnologico è un'industria apparentemente intangibile, ma lascia un'impronta di carbonio tangibile attraverso le emissioni Scope 3. I data center, ad esempio, contribuiscono a una parte sostanziale delle emissioni indirette, principalmente a causa dell'elettricità che consumano (Scope 2). Tuttavia, la produzione, l'uso e la dismissione dei dispositivi elettronici, come smartphone e computer, sono responsabili di una percentuale molto più ampia delle emissioni Scope 3.
Per affrontare le emissioni Scope 3 nel settore tecnologico, le aziende devono concentrarsi su un design di prodotto che incorpori materiali riciclabili e promuova una vita utile più lunga dei prodotti. L'implementazione dei principi dell'economia circolare, dove i dispositivi vengono ristrutturati e riutilizzati, può ridurre significativamente l'impatto di carbonio del settore.
Emissioni Scope 3 nel Settore Energetico
Il settore energetico, che include la produzione e distribuzione di elettricità, è uno dei settori più critici per affrontare le emissioni Scope 3. Mentre le emissioni Scope 1 in questo settore possono derivare dalla combustione di combustibili fossili in loco, le emissioni Scope 3 comprendono le significative emissioni indirette generate dal consumo di elettricità da parte degli utenti finali.
Le strutture di produzione di energia spesso hanno emissioni Scope 3 dovute all'estrazione, produzione e trasporto di combustibili come carbone, petrolio e gas naturale. Inoltre, le emissioni derivano dallo smaltimento dei rifiuti generati durante la produzione di energia e dalle attività legate all'energia come il trasporto e la distribuzione.
Per mitigare le emissioni Scope 3 nel settore energetico, è imperativo una transizione verso fonti di energia rinnovabile. Governi, imprese e consumatori devono sostenere e investire collettivamente in tecnologie di energia pulita come solare, eolica, idroelettrica e geotermica. Riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e adottando pratiche energetiche sostenibili, il settore energetico può diminuire significativamente le sue emissioni indirette.
Conclusione
In conclusione, comprendere e affrontare le emissioni Scope 3 sono passaggi essenziali verso il raggiungimento di un futuro più sostenibile. Vari settori, inclusi i trasporti, alimentare e bevande, tecnologia e settore energetico, devono riconoscere l'interconnessione delle loro catene di approvvigionamento e lavorare in collaborazione per ridurre le loro impronte di carbonio.
Le aziende che abbracciano la trasparenza, fissano obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni e integrano la sostenibilità lungo le loro catene del valore possono aprire la strada verso un futuro più verde e ambientalmente responsabile.
Come consumatori, giochiamo anche un ruolo cruciale supportando le aziende che danno priorità alla sostenibilità, richiedendo prodotti e servizi ecologici e facendo scelte consapevoli nelle nostre vite quotidiane. Il cammino verso un'economia a basse emissioni di carbonio può essere impegnativo, ma è un percorso che dobbiamo percorrere insieme per il bene del nostro pianeta e delle generazioni future.


Svelare le emissioni del campo 3
Negli ultimi anni, l'attenzione globale sulla lotta ai cambiamenti climatici si è intensificata, portando a un maggiore controllo delle emissioni di gas serra. Mentre molte industrie stanno prendendo misure proattive per gestire le loro emissioni dirette (Scope 1) e indirette dall'energia acquistata (Scope 2), c'è un aspetto cruciale che spesso è rimasto nascosto: le emissioni Scope 3. Queste emissioni comprendono l'intera catena del valore di un'azienda, inclusi fornitori, clienti e fasi del ciclo di vita del prodotto. In questo blog, ci addentriamo nel mondo delle emissioni Scope 3 ed esploriamo il loro impatto su vari settori.
Definire le Emissioni Scope 3
Prima di addentrarci nei dettagli, definiamo le emissioni Scope 3. Il Protocollo sui Gas a Effetto Serra (GHG Protocol) definisce le emissioni Scope 1, 2 e 3. Lo Scope 1 include le emissioni dirette da fonti possedute o controllate dall'azienda (ad es., la combustione in loco), lo Scope 2 si riferisce alle emissioni indirette dall'elettricità, calore o vapore acquistato, mentre lo Scope 3 copre tutte le altre emissioni indirette associate alle attività di un'azienda, che sono al di fuori dei suoi confini operativi immediati.
Le emissioni Scope 3 possono essere ulteriormente categorizzate in 15 diverse categorie basate sul GHG Protocol. Queste categorie includono beni e servizi acquistati, trasporto e distribuzione, viaggi d'affari, rifiuti generati nelle operazioni, uso dei prodotti venduti e altro ancora. Pertanto, le emissioni Scope 3 sono spesso più estese delle emissioni dirette e indirette combinate coperte dagli Scope 1 e 2.
Emissioni Scope 3 nel Settore dei Trasporti
Uno dei settori significativamente impattati dalle emissioni Scope 3 è quello dei trasporti. Ad esempio, le compagnie aeree hanno emissioni dirette dai loro aeromobili (Scope 1) ed emissioni indirette dall'uso dell'elettricità (Scope 2). Tuttavia, una vasta porzione della loro impronta di carbonio proviene dalle emissioni Scope 3, in particolare dalla combustione di carburante per aerei durante i voli. Inoltre, i servizi di trasporto su terra, come le compagnie di ride-hailing, contribuiscono significativamente alle emissioni Scope 3 a causa delle emissioni di scarico delle loro flotte.
Affrontare le emissioni Scope 3 nel settore dei trasporti è complesso. L'adozione di aeromobili più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante e l'avanzamento dei veicoli elettrici sono passaggi cruciali. Tuttavia, le compagnie aeree e di trasporto devono anche collaborare con fornitori, clienti e stakeholder per sviluppare strategie complete che riducano le emissioni lungo tutta la catena del valore.
Emissioni Scope 3 nel Settore Alimentare e delle Bevande
Il settore alimentare e delle bevande è un altro settore con emissioni Scope 3 sostanziali. Dall'agricoltura alla vendita al dettaglio, l'intera catena di approvvigionamento contribuisce alle emissioni di gas serra. Le pratiche agricole, come le emissioni di metano dagli allevamenti e le emissioni di ossido di azoto dai fertilizzanti, rappresentano una parte significativa di queste emissioni. Inoltre, la distribuzione alimentare, la lavorazione e la gestione dei rifiuti aumentano ulteriormente l'impronta di carbonio del settore.
Per combattere le emissioni Scope 3 nel settore alimentare e delle bevande, le pratiche sostenibili dovrebbero essere incoraggiate in ogni fase. Implementare l'agricoltura rigenerativa, ridurre gli sprechi alimentari e ottimizzare le rotte di trasporto possono svolgere un ruolo fondamentale nel minimizzare l'impatto ambientale complessivo del settore.
Emissioni Scope 3 nel Settore Tecnologico
Il settore tecnologico è un'industria apparentemente intangibile, ma lascia un'impronta di carbonio tangibile attraverso le emissioni Scope 3. I data center, ad esempio, contribuiscono a una parte sostanziale delle emissioni indirette, principalmente a causa dell'elettricità che consumano (Scope 2). Tuttavia, la produzione, l'uso e la dismissione dei dispositivi elettronici, come smartphone e computer, sono responsabili di una percentuale molto più ampia delle emissioni Scope 3.
Per affrontare le emissioni Scope 3 nel settore tecnologico, le aziende devono concentrarsi su un design di prodotto che incorpori materiali riciclabili e promuova una vita utile più lunga dei prodotti. L'implementazione dei principi dell'economia circolare, dove i dispositivi vengono ristrutturati e riutilizzati, può ridurre significativamente l'impatto di carbonio del settore.
Emissioni Scope 3 nel Settore Energetico
Il settore energetico, che include la produzione e distribuzione di elettricità, è uno dei settori più critici per affrontare le emissioni Scope 3. Mentre le emissioni Scope 1 in questo settore possono derivare dalla combustione di combustibili fossili in loco, le emissioni Scope 3 comprendono le significative emissioni indirette generate dal consumo di elettricità da parte degli utenti finali.
Le strutture di produzione di energia spesso hanno emissioni Scope 3 dovute all'estrazione, produzione e trasporto di combustibili come carbone, petrolio e gas naturale. Inoltre, le emissioni derivano dallo smaltimento dei rifiuti generati durante la produzione di energia e dalle attività legate all'energia come il trasporto e la distribuzione.
Per mitigare le emissioni Scope 3 nel settore energetico, è imperativo una transizione verso fonti di energia rinnovabile. Governi, imprese e consumatori devono sostenere e investire collettivamente in tecnologie di energia pulita come solare, eolica, idroelettrica e geotermica. Riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e adottando pratiche energetiche sostenibili, il settore energetico può diminuire significativamente le sue emissioni indirette.
Conclusione
In conclusione, comprendere e affrontare le emissioni Scope 3 sono passaggi essenziali verso il raggiungimento di un futuro più sostenibile. Vari settori, inclusi i trasporti, alimentare e bevande, tecnologia e settore energetico, devono riconoscere l'interconnessione delle loro catene di approvvigionamento e lavorare in collaborazione per ridurre le loro impronte di carbonio.
Le aziende che abbracciano la trasparenza, fissano obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni e integrano la sostenibilità lungo le loro catene del valore possono aprire la strada verso un futuro più verde e ambientalmente responsabile.
Come consumatori, giochiamo anche un ruolo cruciale supportando le aziende che danno priorità alla sostenibilità, richiedendo prodotti e servizi ecologici e facendo scelte consapevoli nelle nostre vite quotidiane. Il cammino verso un'economia a basse emissioni di carbonio può essere impegnativo, ma è un percorso che dobbiamo percorrere insieme per il bene del nostro pianeta e delle generazioni future.
La soluzione software di riferimento per i Responsabili della Sostenibilità.
Orientato al cliente
Dati accurati
Costruito su tecnologia intelligente
Metrikflow Insights: La Newsletter Settimanale
Ogni settimana, offriamo approfondimenti di esperti, aggiornamenti sui prodotti, tendenze del settore e strategie praticabili direttamente nella tua casella di posta. Rimani aggiornato su ESG, GHG e LCA
Confermo di aver letto l'Informativa sulla privacy di Metrikflow e di essere d'accordo con essa.
La soluzione software di riferimento per i Responsabili della Sostenibilità.
Orientato al cliente
Dati accurati
Costruito su tecnologia intelligente
Metrikflow Insights: La Newsletter Settimanale
Ogni settimana, offriamo approfondimenti di esperti, aggiornamenti sui prodotti, tendenze del settore e strategie praticabili direttamente nella tua casella di posta. Rimani aggiornato su ESG, GHG e LCA
Confermo di aver letto l'Informativa sulla privacy di Metrikflow e di essere d'accordo con essa.
La soluzione software di riferimento per i Responsabili della Sostenibilità.
Orientato al cliente
Dati accurati
Costruito su tecnologia intelligente
Metrikflow Insights: La Newsletter Settimanale
Ogni settimana, offriamo approfondimenti di esperti, aggiornamenti sui prodotti, tendenze del settore e strategie praticabili direttamente nella tua casella di posta. Rimani aggiornato su ESG, GHG e LCA
Confermo di aver letto l'Informativa sulla privacy di Metrikflow e di essere d'accordo con essa.