Obiettivi basati sulla scienza nella pratica
Raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è diventato un obiettivo sempre più importante per le organizzazioni di tutto il mondo. Per affrontare le urgenti sfide ambientali e sociali di oggi, le aziende stanno adottando varie strategie e frameworks. Uno di questi framework che sta guadagnando slancio è l'iniziativa Science-Based Targets (SBT). Gli SBT forniscono alle aziende un percorso chiaro per allineare i loro obiettivi di riduzione delle emissioni con le evidenze scientifiche, contribuendo così agli sforzi più ampi per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi SBT in pratica ed esamineremo i loro benefici e le sfide.
Comprendere gli SBT
Gli SBT sono obiettivi di riduzione delle emissioni fissati dalle aziende che sono in linea con il livello di decarbonizzazione necessario per mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto dei 2 gradi Celsius rispetto ai livelli pre-industriali. L'iniziativa SBT è uno sforzo collaborativo tra il CDP (ex Carbon Disclosure Project), il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF). Gli obiettivi si basano su modelli scientifici e calcoli sviluppati dall'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC).
Vantaggi dell'adozione degli SBT
Obiettivi chiari e misurabili: Gli SBT forniscono alle aziende obiettivi specifici che si basano su ricerche scientifiche. Questa chiarezza aiuta le organizzazioni a fissare obiettivi realizzabili e a misurare accuratamente i loro progressi. Consente alle aziende di svolgere un ruolo proattivo nel mitigare il cambiamento climatico e nel ridurre la loro impronta ecologica.
Reputazione migliorata e coinvolgimento degli stakeholder: Adottando gli SBT, le aziende possono dimostrare il loro impegno per la sostenibilità ambientale, migliorando così la loro reputazione tra gli stakeholder. Investitori, clienti e dipendenti si aspettano sempre più che le aziende affrontino il cambiamento climatico e altre sfide di sostenibilità. Gli SBT offrono un modo tangibile per le organizzazioni di mostrare i loro sforzi e coinvolgere gli stakeholder.
Mitigazione dei rischi e resilienza: Adottare gli SBT aiuta le aziende a identificare e affrontare i potenziali rischi associati al cambiamento climatico. Fissando obiettivi di riduzione delle emissioni, le aziende possono valutare la loro esposizione ai cambiamenti normativi, alla scarsità delle risorse e ai cambiamenti del mercato. Questo approccio proattivo consente alle organizzazioni di costruire resilienza e di rimanere avanti in un panorama aziendale in evoluzione.
Sfide nell'implementazione degli SBT
Disponibilità e accuratezza dei dati: Stabilire gli SBT richiede l'accesso a dati affidabili sulle emissioni lungo tutta la catena del valore. Ottenere dati accurati può essere una sfida, in particolare per le aziende con operazioni complesse e catene di fornitura globali. Le organizz{


Obiettivi basati sulla scienza nella pratica
Lo sviluppo sostenibile è diventato un obiettivo sempre più importante per le organizzazioni di tutto il mondo. Per affrontare le urgenti sfide ambientali e sociali di oggi, le aziende stanno adottando varie strategie e frameworks. Uno di questi framework che sta guadagnando slancio è l'iniziativa Science-Based Targets (SBT). Gli SBT forniscono alle aziende un percorso chiaro per allineare i loro obiettivi di riduzione delle emissioni con le evidenze scientifiche, contribuendo così agli sforzi più ampi per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi SBT in pratica ed esamineremo i loro benefici e le sfide.
Comprendere gli SBT
Gli SBT sono obiettivi di riduzione delle emissioni fissati dalle aziende che sono in linea con il livello di decarbonizzazione necessario per mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto dei 2 gradi Celsius rispetto ai livelli pre-industriali. L'iniziativa SBT è uno sforzo collaborativo tra il CDP (ex Carbon Disclosure Project), il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF). Gli obiettivi si basano su modelli scientifici e calcoli sviluppati dall'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC).
Vantaggi dell'adozione degli SBT
Obiettivi chiari e misurabili: Gli SBT forniscono alle aziende obiettivi specifici che si basano su ricerche scientifiche. Questa chiarezza aiuta le organizzazioni a fissare obiettivi realizzabili e a misurare accuratamente i loro progressi. Consente alle aziende di svolgere un ruolo proattivo nel mitigare il cambiamento climatico e nel ridurre la loro impronta ecologica.
Reputazione migliorata e coinvolgimento degli stakeholder: Adottando gli SBT, le aziende possono dimostrare il loro impegno per la sostenibilità ambientale, migliorando così la loro reputazione tra gli stakeholder. Investitori, clienti e dipendenti si aspettano sempre più che le aziende affrontino il cambiamento climatico e altre sfide di sostenibilità. Gli SBT offrono un modo tangibile per le organizzazioni di mostrare i loro sforzi e coinvolgere gli stakeholder.
Mitigazione dei rischi e resilienza: Adottare gli SBT aiuta le aziende a identificare e affrontare i potenziali rischi associati al cambiamento climatico. Fissando obiettivi di riduzione delle emissioni, le aziende possono valutare la loro esposizione ai cambiamenti normativi, alla scarsità delle risorse e ai cambiamenti del mercato. Questo approccio proattivo consente alle organizzazioni di costruire resilienza e di rimanere avanti in un panorama aziendale in evoluzione.
Sfide nell'implementazione degli SBT
Disponibilità e accuratezza dei dati: Stabilire gli SBT richiede l'accesso a dati affidabili sulle emissioni lungo tutta la catena del valore. Ottenere dati accurati può essere una sfida, in particolare per le aziende con operazioni complesse e catene di fornitura globali. Le organizz{
La soluzione software di riferimento per i Responsabili della Sostenibilità.
Orientato al cliente
Dati accurati
Costruito su tecnologia intelligente
Metrikflow Insights: La Newsletter Settimanale
Ogni settimana, offriamo approfondimenti di esperti, aggiornamenti sui prodotti, tendenze del settore e strategie praticabili direttamente nella tua casella di posta. Rimani aggiornato su ESG, GHG e LCA
Confermo di aver letto l'Informativa sulla privacy di Metrikflow e di essere d'accordo con essa.
La soluzione software di riferimento per i Responsabili della Sostenibilità.
Orientato al cliente
Dati accurati
Costruito su tecnologia intelligente
Metrikflow Insights: La Newsletter Settimanale
Ogni settimana, offriamo approfondimenti di esperti, aggiornamenti sui prodotti, tendenze del settore e strategie praticabili direttamente nella tua casella di posta. Rimani aggiornato su ESG, GHG e LCA
Confermo di aver letto l'Informativa sulla privacy di Metrikflow e di essere d'accordo con essa.
La soluzione software di riferimento per i Responsabili della Sostenibilità.
Orientato al cliente
Dati accurati
Costruito su tecnologia intelligente
Metrikflow Insights: La Newsletter Settimanale
Ogni settimana, offriamo approfondimenti di esperti, aggiornamenti sui prodotti, tendenze del settore e strategie praticabili direttamente nella tua casella di posta. Rimani aggiornato su ESG, GHG e LCA
Confermo di aver letto l'Informativa sulla privacy di Metrikflow e di essere d'accordo con essa.