Come il Net-Zero è il nuovo trend?
Alla moda in modo sostenibile

L'industria della moda è una delle più grandi al mondo, con un valore stimato di 2,5 trilioni di dollari e impiega oltre 60 milioni di persone a livello globale. È nota per la sua creatività, innovazione e continua evoluzione. Tuttavia, negli ultimi anni, l'industria ha dovuto affrontare crescenti pressioni per affrontare il suo impatto sull'ambiente e muoversi verso pratiche più sostenibili. Attualmente è il secondo inquinatore al mondo dopo l'industria del petrolio e del gas.
Per questo motivo, un concetto che ha guadagnato significativa attenzione in questo contesto è il net zero. Net zero è un approccio che mira a bilanciare la quantità di emissioni di gas serra prodotte con quella rimossa dall'atmosfera. In questo post del blog esploreremo il net zero e la sua importanza nell'industria della moda.
Che cos'è il Net Zero?
Net zero è uno stato in cui la quantità di emissioni di gas serra prodotte è uguale a quella rimossa dall'atmosfera. Questo viene raggiunto riducendo le emissioni attraverso varie misure, come investire in energie rinnovabili, migliorare l'efficienza energetica e passare a materiali e processi produttivi a basse emissioni di carbonio. Le emissioni rimanenti vengono quindi compensate attraverso l'uso di crediti di carbonio o altri meccanismi che finanziano progetti che rimuovono o impediscono il rilascio di gas serra altrove. Raggiungere il net zero nell'industria della moda è essenziale per ridurre il suo impatto ambientale e contribuire agli sforzi globali per mitigare i cambiamenti climatici.
Per comprendere meglio l'importanza del net zero nell'industria della moda, esaminiamo alcuni dati numerici:
“Fino a 16 kg di CO2 possono essere rilasciati durante la produzione di un chilogrammo di cotone. Questo fatto illustra l'enorme impronta di carbonio legata alla produzione del cotone, uno dei materiali più utilizzati nella moda. (Carbon Trust).”
“Si stima che l'industria della moda utilizzi 79 miliardi di metri cubi d'acqua all'anno, sufficienti a riempire 32 milioni di piscine olimpioniche. Significativi effetti ambientali, come l'inquinamento e la scarsità d'acqua, derivano da questo eccessivo utilizzo di acqua. (Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite).”
“Ogni secondo, abbastanza tessuti vengono bruciati o smaltiti in discarica da riempire un camion della spazzatura. Questo equivale a una produzione annuale di oltre 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili. (Fondazione Ellen MacArthur).”
Perché il Net Zero è importante per l'industria della moda?
Le statistiche sopra dimostrano che l'impatto ambientale dell'industria della moda è significativo e sono necessarie azioni urgenti per mitigare i suoi effetti. Adottare un approccio net-zero può aiutare a ridurre l'impronta di carbonio del settore e contribuire agli sforzi globali per mitigare i cambiamenti climatici. Ci sono diverse strategie che possono essere implementate per raggiungere questo obiettivo:
Riduzione delle emissioni: Un modo per raggiungere il net zero nell'industria della moda è ridurre le emissioni di gas serra. I marchi possono farlo passando a fonti di energia rinnovabili come quella solare o eolica e adottando materiali e processi produttivi a basse emissioni di carbonio. Ad esempio, i marchi possono utilizzare lino o canapa, che hanno un impatto ambientale inferiore rispetto al cotone convenzionale, e investire in pratiche produttive più sostenibili.
Compensazione delle emissioni: Un altro modo per raggiungere il net zero è attraverso meccanismi di compensazione come i crediti di carbonio. I crediti di carbonio sono strumenti finanziari che rappresentano una riduzione delle emissioni di gas serra. I marchi possono acquistare crediti di carbonio per compensare le loro emissioni rimanenti finanziando progetti che rimuovono o impediscono il rilascio di gas serra altrove, come piantare alberi o investire in progetti di energia rinnovabile nei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, la compensazione dovrebbe essere vista come una soluzione temporanea. Dovrebbe essere utilizzata solo per quelle emissioni inevitabili e non dovrebbe sostituire la riduzione delle emissioni.
Economia circolare: L'economia circolare è anche una parte cruciale del raggiungimento del net zero nell'industria della moda. Questo approccio si concentra sulla progettazione di prodotti per il riutilizzo, la riparazione e il riciclo, riducendo i rifiuti e minimizzando la necessità di nuovi materiali e processi produttivi ad alto consumo energetico. I marchi possono adottare i principi dell'economia circolare utilizzando materiali riciclati, progettando abiti per durare più a lungo e implementando servizi di riparazione e programmi di ritiro per recuperare e riciclare vecchi indumenti.
Collaborazione: La collaborazione è fondamentale per raggiungere il net zero nell'industria della moda. I marchi, i produttori, i rivenditori e i consumatori hanno tutti un ruolo da svolgere nella creazione di un'industria più sostenibile. Ad esempio, i marchi possono collaborare con i fornitori per migliorare la trasparenza e la tracciabilità nelle loro catene di approvvigionamento. I rivenditori possono incoraggiare i consumatori a fare scelte sostenibili promuovendo prodotti ecologici e implementando programmi di riciclaggio. I consumatori possono ridurre il loro impatto ambientale acquistando abiti di seconda mano, riparando i propri capi e scegliendo marchi sostenibili.
Conclusione
L'inquinamento della moda ha drasticamente aumentato nell'ultimo decennio a causa della tecnologia e di altri vari fattori, compresi i processi produttivi ad alta intensità energetica, il trasporto e lo smaltimento dei capi. Inoltre, l'industria è conosciuta per la sua natura frenetica e in costante cambiamento, portando alla produzione di grandi volumi di abbigliamento che spesso vengono scartati rapidamente.
Il net-zero è visto come un approccio cruciale per l'industria della moda poiché cerca di affrontare il suo impatto sull'ambiente e muoversi verso pratiche più sostenibili. Riducendo le emissioni, compensando le emissioni rimanenti, adottando un approccio all'economia circolare e promuovendo la collaborazione, l'industria può ridurre significativamente la sua impronta di carbonio e contribuire agli sforzi globali per mitigare i cambiamenti climatici.
Tocca a tutti i portatori di interesse lavorare insieme per creare un'industria della moda più sostenibile e resiliente. Come consumatori, possiamo fare la nostra parte supportando marchi di moda sostenibile, riducendo il nostro consumo di moda veloce e scegliendo di acquistare abiti di alta qualità e durevoli che possono essere indossati per anni.


Come il Net-Zero è il nuovo trend?
L'industria della moda è una delle più grandi al mondo, con un valore stimato di 2,5 trilioni di dollari e impiega oltre 60 milioni di persone a livello globale. È nota per la sua creatività, innovazione e continua evoluzione. Tuttavia, negli ultimi anni, l'industria ha dovuto affrontare crescenti pressioni per affrontare il suo impatto sull'ambiente e muoversi verso pratiche più sostenibili. Attualmente è il secondo inquinatore al mondo dopo l'industria del petrolio e del gas.
Per questo motivo, un concetto che ha guadagnato significativa attenzione in questo contesto è il net zero. Net zero è un approccio che mira a bilanciare la quantità di emissioni di gas serra prodotte con quella rimossa dall'atmosfera. In questo post del blog esploreremo il net zero e la sua importanza nell'industria della moda.
Che cos'è il Net Zero?
Net zero è uno stato in cui la quantità di emissioni di gas serra prodotte è uguale a quella rimossa dall'atmosfera. Questo viene raggiunto riducendo le emissioni attraverso varie misure, come investire in energie rinnovabili, migliorare l'efficienza energetica e passare a materiali e processi produttivi a basse emissioni di carbonio. Le emissioni rimanenti vengono quindi compensate attraverso l'uso di crediti di carbonio o altri meccanismi che finanziano progetti che rimuovono o impediscono il rilascio di gas serra altrove. Raggiungere il net zero nell'industria della moda è essenziale per ridurre il suo impatto ambientale e contribuire agli sforzi globali per mitigare i cambiamenti climatici.
Per comprendere meglio l'importanza del net zero nell'industria della moda, esaminiamo alcuni dati numerici:
“Fino a 16 kg di CO2 possono essere rilasciati durante la produzione di un chilogrammo di cotone. Questo fatto illustra l'enorme impronta di carbonio legata alla produzione del cotone, uno dei materiali più utilizzati nella moda. (Carbon Trust).”
“Si stima che l'industria della moda utilizzi 79 miliardi di metri cubi d'acqua all'anno, sufficienti a riempire 32 milioni di piscine olimpioniche. Significativi effetti ambientali, come l'inquinamento e la scarsità d'acqua, derivano da questo eccessivo utilizzo di acqua. (Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite).”
“Ogni secondo, abbastanza tessuti vengono bruciati o smaltiti in discarica da riempire un camion della spazzatura. Questo equivale a una produzione annuale di oltre 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili. (Fondazione Ellen MacArthur).”
Perché il Net Zero è importante per l'industria della moda?
Le statistiche sopra dimostrano che l'impatto ambientale dell'industria della moda è significativo e sono necessarie azioni urgenti per mitigare i suoi effetti. Adottare un approccio net-zero può aiutare a ridurre l'impronta di carbonio del settore e contribuire agli sforzi globali per mitigare i cambiamenti climatici. Ci sono diverse strategie che possono essere implementate per raggiungere questo obiettivo:
Riduzione delle emissioni: Un modo per raggiungere il net zero nell'industria della moda è ridurre le emissioni di gas serra. I marchi possono farlo passando a fonti di energia rinnovabili come quella solare o eolica e adottando materiali e processi produttivi a basse emissioni di carbonio. Ad esempio, i marchi possono utilizzare lino o canapa, che hanno un impatto ambientale inferiore rispetto al cotone convenzionale, e investire in pratiche produttive più sostenibili.
Compensazione delle emissioni: Un altro modo per raggiungere il net zero è attraverso meccanismi di compensazione come i crediti di carbonio. I crediti di carbonio sono strumenti finanziari che rappresentano una riduzione delle emissioni di gas serra. I marchi possono acquistare crediti di carbonio per compensare le loro emissioni rimanenti finanziando progetti che rimuovono o impediscono il rilascio di gas serra altrove, come piantare alberi o investire in progetti di energia rinnovabile nei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, la compensazione dovrebbe essere vista come una soluzione temporanea. Dovrebbe essere utilizzata solo per quelle emissioni inevitabili e non dovrebbe sostituire la riduzione delle emissioni.
Economia circolare: L'economia circolare è anche una parte cruciale del raggiungimento del net zero nell'industria della moda. Questo approccio si concentra sulla progettazione di prodotti per il riutilizzo, la riparazione e il riciclo, riducendo i rifiuti e minimizzando la necessità di nuovi materiali e processi produttivi ad alto consumo energetico. I marchi possono adottare i principi dell'economia circolare utilizzando materiali riciclati, progettando abiti per durare più a lungo e implementando servizi di riparazione e programmi di ritiro per recuperare e riciclare vecchi indumenti.
Collaborazione: La collaborazione è fondamentale per raggiungere il net zero nell'industria della moda. I marchi, i produttori, i rivenditori e i consumatori hanno tutti un ruolo da svolgere nella creazione di un'industria più sostenibile. Ad esempio, i marchi possono collaborare con i fornitori per migliorare la trasparenza e la tracciabilità nelle loro catene di approvvigionamento. I rivenditori possono incoraggiare i consumatori a fare scelte sostenibili promuovendo prodotti ecologici e implementando programmi di riciclaggio. I consumatori possono ridurre il loro impatto ambientale acquistando abiti di seconda mano, riparando i propri capi e scegliendo marchi sostenibili.
Conclusione
L'inquinamento della moda ha drasticamente aumentato nell'ultimo decennio a causa della tecnologia e di altri vari fattori, compresi i processi produttivi ad alta intensità energetica, il trasporto e lo smaltimento dei capi. Inoltre, l'industria è conosciuta per la sua natura frenetica e in costante cambiamento, portando alla produzione di grandi volumi di abbigliamento che spesso vengono scartati rapidamente.
Il net-zero è visto come un approccio cruciale per l'industria della moda poiché cerca di affrontare il suo impatto sull'ambiente e muoversi verso pratiche più sostenibili. Riducendo le emissioni, compensando le emissioni rimanenti, adottando un approccio all'economia circolare e promuovendo la collaborazione, l'industria può ridurre significativamente la sua impronta di carbonio e contribuire agli sforzi globali per mitigare i cambiamenti climatici.
Tocca a tutti i portatori di interesse lavorare insieme per creare un'industria della moda più sostenibile e resiliente. Come consumatori, possiamo fare la nostra parte supportando marchi di moda sostenibile, riducendo il nostro consumo di moda veloce e scegliendo di acquistare abiti di alta qualità e durevoli che possono essere indossati per anni.
La soluzione software di riferimento per i Responsabili della Sostenibilità.
Orientato al cliente
Dati accurati
Costruito su tecnologia intelligente
Metrikflow Insights: La Newsletter Settimanale
Ogni settimana, offriamo approfondimenti di esperti, aggiornamenti sui prodotti, tendenze del settore e strategie praticabili direttamente nella tua casella di posta. Rimani aggiornato su ESG, GHG e LCA
Confermo di aver letto l'Informativa sulla privacy di Metrikflow e di essere d'accordo con essa.
La soluzione software di riferimento per i Responsabili della Sostenibilità.
Orientato al cliente
Dati accurati
Costruito su tecnologia intelligente
Metrikflow Insights: La Newsletter Settimanale
Ogni settimana, offriamo approfondimenti di esperti, aggiornamenti sui prodotti, tendenze del settore e strategie praticabili direttamente nella tua casella di posta. Rimani aggiornato su ESG, GHG e LCA
Confermo di aver letto l'Informativa sulla privacy di Metrikflow e di essere d'accordo con essa.
La soluzione software di riferimento per i Responsabili della Sostenibilità.
Orientato al cliente
Dati accurati
Costruito su tecnologia intelligente
Metrikflow Insights: La Newsletter Settimanale
Ogni settimana, offriamo approfondimenti di esperti, aggiornamenti sui prodotti, tendenze del settore e strategie praticabili direttamente nella tua casella di posta. Rimani aggiornato su ESG, GHG e LCA
Confermo di aver letto l'Informativa sulla privacy di Metrikflow e di essere d'accordo con essa.